Tecnologie innovative per la realizzazione di sistemi costruttivi multipiano in legno lamellare a pareti post-compresse, sistemi di connessione per il collegamento delle strutture alle pareti e alle fondazioni, sistemi di copertura reticolari spaziali con aste in legno e nodi in acciaio.

Tecnologia a basso danneggiamento per strutture reticolari spaziali in legno.

Sistema reticolare spaziale in legno. Aste in legno collegate a giunti sferici.

Studio dell’impiego di materiali compositi come rinforzo superficiale di connessioni chiodate.

Test su connessione chiodata dopo il preventivo rinforzo della superficie lignea con materiale composito.

 Prova di aderenza su rinforzo in tessuto multiassiale applicato su supporto ligneo.

 

Sviluppo di un sistema costruttivo a basso danneggiamento basato sull’utilizzo di pareti in legno post-compresse

Descrizione tecnologia

Il sistema a pareti post-compresse in legno (CLT), rispetto agli analoghi “tradizionali”, è integrato con dispositivi in acciaio con il compito di ricentrare la struttura e dissipare energia. In particolare, l’effetto ricentrante è affidato a cavi o barre in acciaio disposti all’interno della parete e ancorati in fondazione, che verranno post-tesi in seguito all’assemblaggio. L’effetto dissipativo invece è affidato ad appositi elementi posizionati in alcuni punti della struttura e sono pensati in modo da poter essere sostituiti in seguito al danneggiamento.

Questo tipo di sistema è pensato per edifici con schema strutturale a telaio, in quanto i carichi verticali sono portati dalle travi e dai pilastri, mentre alle pareti è affidata la maggior parte dell’azione sismica. In questo modo, cercando di localizzare il danneggiamento in pochi punti, si cerca di mantenere una buona funzionalità della struttura in seguito al sisma.

Fasi di smontaggio e montaggio della parete singola

Degrado della parete singola

Montaggio parete singola

Smontaggio parete singola

Configurazione parete doppia

Configurazione parete singola